Sostituzione e regolazione della sella - Come impostare la stessa posizione
Pubblicato da StevePro in Articoli · Sabato 30 Nov 2024 · 4:30
Tags: arretramento, altezza, sella, BRP, biomeccanica, bikefitting
Tags: arretramento, altezza, sella, BRP, biomeccanica, bikefitting
PERCHÈ SOSTITUIRE LA SELLA?
Esistono diversi motivi per cui i ciclisti decidono di sostituire la sella della propria bicicletta. Tra i motivi più comuni troviamo l'usura della sella, che può creare situazioni di fastidio durante la pedalata e ridurre le prestazioni, o la necessità di un cambio per adattarsi a nuove esigenze fisiologiche, come modifiche nel corpo nel corso degli anni. Inoltre, un'altra ragione frequente è il desiderio di migliorare il comfort e la performance durante la pedalata, ottimizzando la posizione sulla bici.È fondamentale, però, che la sostituzione della sella venga effettuata con una regolazione accurata, prendendo in considerazione le due distanze principali: l'altezza della sella e l'arretramento rispetto al movimento centrale, misurato dal Biomechanical Reference Point (BRP).
Infine, anche in situazioni in cui si utilizza una bicicletta per i rulli o si possiedono più biciclette, la corretta regolazione della sella diventa essenziale per mantenere una posizione costante e confortevole su ogni mezzo.
REPLICARE CORRETTAMENTE LA POSIZIONE DELLA SELLA IN AUTONOMIA
Sostituire la sella abituale con un modello nuovo o trasferire la stessa posizione della sella su un’altra bicicletta potrebbe sembrare un compito complesso. In realtà, replicare l'altezza e l'arretramento della sella precedente su quella nuova è un'operazione più semplice di quanto si pensi, e può essere eseguita in autonomia. Anche quando le selle presentano punti di riferimento biomeccanici (BRP) differenti, è possibile ottenere una regolazione precisa, garantendo una posizione ottimale per il comfort e la performance.
POSIZIONE DELLA SELLA: I CONCETTI FONDAMENTALI
Quando si sostituisce la sella o si cerca di replicare la posizione della sella su un’altra bicicletta, è essenziale considerare un principio base di biomeccanica. A prescindere dalla forma della sella o dal punto in cui si trova il Biomechanical Reference Point (BRP), è fondamentale rispettare due misure determinanti: l’altezza e l’arretramento della sella. Queste distanze devono essere sempre misurate dal movimento centrale (punto di riferimento zero) fino al centro anatomico della sella. Solo con un posizionamento corretto si garantirà il comfort durante la pedalata, indipendentemente dal tipo o dal marchio della sella scelta. È quindi importante sapere con precisione la larghezza della sella in corrispondenza del BRP per una regolazione ottimale.
ESEMPIO PRATICO
Immaginiamo di dover sostituire una sella con un BRP di 70 mm con una sella che ha un BRP di 80 mm. Nelle immagini che seguono, possiamo osservare che le distanze relative all'altezza della sella (rif. A) e all'arretramento (rif. B) rimangono invariati, poiché, come sottolineato, è fondamentale mantenere le stesse regolazioni per preservare la posizione ottimale in sella.
Nelle due immagini a confronto, una con la sella con BRP a 70 mm e l'altra con BRP a 80 mm, sono evidenziati due riquadri colorati (verde e azzurro) che mostrano la lunghezza di ingombro complessiva della sella. La parte verde indica la sezione anteriore al BRP, mentre quella azzurra rappresenta la parte posteriore al BRP. Guardando a scala millimetrata posta sotto le immagini delle due selle, possiamo osservare che, pur MANTENENDO LA STESSA REGOLAZIONE DI ALTEZZA E ARRETRAMENTO SELLA, l’ingombro complessivo della sella cambia in base alla posizione del BRP.
· Sella con BRP 70 mm: dal BRP alla punta della sella la distanza di circa 116 mm (verde), mentre dal BRP alla parte posteriore la distanza è di circa 125 mm (azzurro), lunghezza totale della sella 241 mm.
· Sella con BRP 80 mm: dal BRP alla punta della sella la distanza di circa 128 mm (verde), mentre dal BRP alla parte posteriore la distanza è di circa 108 mm (azzurro), lunghezza totale della sella 236 mm.
ANALISI
Dalle osservazioni, emerge una lieve differenza di lunghezza tra le due selle: la sella con BRP a 70 mm misura 241 mm, mentre quella con BRP a 80 mm è lunga 236 mm, con una differenza di soli 5 mm. Nonostante questa piccola variazione, la posizione della sella con BRP a 80 mm appare visivamente più avanzata rispetto a quella con BRP a 70 mm.
Tuttavia, è importante sottolineare che, MANTENENDO INALTERATE LE REGOLAZIONI DI ALTEZZA (rif. A) e ARRETRAMENTO (rif. B) rispetto al movimento centrale e al BRP, la posizione di seduta resta invariata su entrambe le selle.
CONCLUSIONI
In conclusione, possiamo affermare che riposizionare la sella su biciclette diverse non è un'operazione complessa e non richiede calcoli complicati. Seguendo alcune semplici regole di base e utilizzando gli strumenti giusti, è possibile eseguire il tutto in completa autonomia.
Per effettuare queste regolazioni in modo preciso, strumenti come lo Smart Tool 3 in 1, lo Smart Tool Bike Setup o lo Smart Tool Bike Setup PRO sono più che sufficienti per ottenere un posizionamento accurato e ottimale della sella. Non dimentichiamo però di prestare attenzione anche all'inclinazione della sella che può essere facilmente regolata utilizzando lo Smart Tool Saddle Leveling.